La
Programmazione neuro-linguistica (in
inglese NLP,
Neuro-linguistic
programming ) è
una tecnica che
permette alle persone di migliorare e raggiungere nella vita i propri
obiettivi, sia lavorativi che personali.
Generalmente
si possono dare tre definizioni parallele della PNL:
1)
Definizione letterale
- Programmazione: la capacità di auto-programmarci, cioè diventare consapevoli dei nostri comportamenti e poterli cambiare.
- Neuro: ogni nostro comportamento ha un fondamento neurologico.
- Linguistica: possiamo influire sui nostri comportamenti tramite il linguaggio, come comunicazione verbale e linguaggio del corpo.
2)
Definizione teorica:
Lo
studio della struttura dell'esperienza soggettiva:
tutto ciò che ci accade viene vissuto in modo soggettivo, tramite
un proprio modello del mondo che si definisce “la mappa”. Ma la
mappa non è la realtà che ci circonda, è un qualcosa che viene
costruito dalla nostra mente e si frappone tra noi e la realtà
effettiva, perciò nasce la famosa definizione: “la
Mappa non è il territorio”! Sarebbe
come dire che Google Earth è il vero pianeta, ma in realtà non lo
è, è solo una sua rappresentazione.
3)
Definizione operativa
Lo
studio dell'eccellenza:
mentre
la psicologia classica ha sempre studiato i “disturbi” della
psiche umana, la PNL ha sempre osservato le persone di successo e il
modo in cui lo ottengono, al fine di ricavare una tecnica ripetibile
su altri soggetti.
La
PNL nasce a metà degli anni settanta del novecento, ideata da
Richard
Bandler e John
Grinder all’Università della California, Santa Cruz.
Il
tutto partì da Bandler, che appassionato dalla terapia Gestalt
di Fritz Perls riuscì a coinvolgere il giovane Grinder,
professore di linguistica.
Insieme cominciarono a studiare
Milton H.
Erickson (ipnoterapista) e Virginia
Satir (terapista familiare), oltre al già citato Perls. Questi
tre geni avevano una caratteristica comune, l'aver sviluppato
tecniche terapiche molto efficienti e veloci, generando il
cambiamento anche in pazienti molto difficili. Dall'esame di queste
terapie nacque quella che possiamo definire come la PNL Codice
Classico, generata all'inizio da Bandler e Grinder. Lavorarono
alacremente insieme per circa otto anni, cioè fino al 1980. Poi le
strade dei due studiosi si divisero, in seguito a conflitti per la
proprietà intellettuale e legale delle teorie, fino a quando, nel
2001, ci fu la riconciliazione fra i due come co-fondatori della
tecnica PNL. Nel corso degli anni anche altri studiosi hanno lavorato
per lo sviluppo della teoria, da Robert
Dilts a Anthony
Robbins.
Negli
anni ottanta Grinder e Judith DeLozier, e più tardi da Carmen Bostic
St. Clair, crearono il cosiddetto Nuovo
Codice della PNL, insegnato in Italia da Grinder stesso e da
Andrea Frausin.
La
PNL non
è
una
tecnica terapica volta alla cura della depressione o dei disturbi
alimentari e psicologici,
sia chiaro.
Serve
ai professionisti per motivarsi sui propri obiettivi, quindi può
essere affrontata da chiunque, senza possedere una laurea in
psicologia. Molti Life Coach, provengono da studi diversi e hanno
conseguito vari diplomi internazionali che possono essere erogati da
varie società specializzate in Italia e all'estero. La cosa più
importante è che chiunque può trarre beneficio dallo studio della
PNL, anche senza diventare un Coach o un “motivatore”
riconosciuto. Basta solo una buona dose di passione e tanta umiltà,
come per qualunque altro settore lavorativo.
Le
applicazioni possibili sono tante:
leadership
miglioramento
dell'autostima
potenziamento
vendite
risorse
umane
comunicazione
efficace
creazione
e gestione team
miglioramento
nell'istruzione
benessere
mentale
problem
solving
la
persuasione
il
marketing
negoziazione
ed
è strettamente collegata con il Coaching,
sia sportivo che manageriale, visto che gli studi e le certificazioni
sono spesso collegate, anche se non coincidenti.
Perché
la PNL sta conquistando un grande successo? Perché nasce in un
ambiente altamente pragmatico come quello americano, dove i risultati
hanno una grande importanza. Se qualcuno promette di aiutare a
raggiungere grossi risultati in poco tempo, ottiene il massimo
ascolto.
Eppur
funziona, perché ha saputo raccogliere una serie di istanze da varie
discipline che prima erano quasi sconnesse, dalla neurologia alla
filosofia, dalla psicologia classica all'ipnosi, riunendo il tutto in
una tecnica sempre in costante evoluzione.
La
conoscenza della PNL riesce a generare una profonda trasformazione
e avvia al cambiamento, verso una maggiore consapevolezza di se
stessi e del mondo.
Nessun commento :
Posta un commento